Scopriamo come preparare un minestrone cremoso e gustoso: il segreto è nell'ingrediente speciale.
Il minestrone è un piatto della tradizione italiana che non passa mai di moda. Ricco di verdure fresche, leggero e nutriente, è perfetto in ogni stagione, soprattutto quando si desidera qualcosa di caldo e confortante. Ma oggi vogliamo rivelarti un trucco per rendere ancora più cremoso e irresistibile: aggiungere patate! (Ne esiste anche un'altra versione molto buona con la sua antica ricetta della nonna).
Questo ingrediente speciale conferisce al minestrone una consistenza vellutata e un sapore avvolgente, elevandolo a una nuova dimensione. Se ami i primi piatti, puoi persino arricchirlo con del riso per ottenere un risultato ancora più appagante. Ecco come prepararlo. Gli ingredienti necessari, per 4 persone, avrai bisogno di:
2 carote
2 zucchine
1 cipolla
1 costo di sedano
200 g di spinaci freschi o bietole
2 patate medie
150 g di pomodori pelati
1 spicchio d'aglio
1 litro di brodo vegetale
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe qb
100 g di riso (facoltativo)
Minestrone, l'ingrediente per renderlo più cremoso: come prepararlo
Iniziamo preparando le verdure. Lava con cura carote, zucchine, sedano e spinaci. Pelale e tagliale a piccoli cubetti, cercando di mantenere una dimensione uniforme per garantire una cottura omogenea. Passando poi alle patate, l'ingrediente speciale che darà una consistenza unica al piatto: pela, tagliale a cubetti e mettile da parte. In una pentola capiente, scaldate un filo di olio extravergine d'oliva e fate soffriggere delicatamente la cipolla tritata insieme allo spicchio d'aglio. Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungi le carote e il sedano, lasciandoli insaporire per qualche minuto. Unisci quindi le zucchine, le patate ei pomodori pelati schiacciati con una forchetta.
Mescola bene e lascia cuocere per 5 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi. A questo punto, versa il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente le verdure. Porta il tutto a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando le patate saranno ben cotte, utilizza un frullatore a immersione per frullare una parte del minestrone direttamente nella pentola. Non servire frullare tutto: lascia qualche pezzo di verdura intero per mantenere una piacevole varietà di consistenza.
Questo passaggio è fondamentale per ottenere quella cremosità che rende il piatto così speciale. Se decidi di aggiungere il riso, fallo negli ultimi 15-18 minuti di cottura, mescolando regolarmente per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Il riso assorbirà parte del brodo, rendendo il minestrone ancora più denso e saporito. A fine cottura, regola di sale e pepe e aggiungi un filo di olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Servi il minestrone caldo, accompagnato da un crostone di pane integrale tostato.